marchio-pcas

Catacombe d'Italia 
è un progetto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

"Per questo le catacombe non sono tristi bassi fondi oscuri, ma sono un mondo segreto che si apre al pellegrino e al turista con tutta la bellezza, la fede e la memoria di tante persone che hanno creduto in Cristo e nella sua parola di speranza"
Card. Gianfranco Ravasi

 

SCOPRI LE CATACOMBE

6ª Giornata delle Catacombe - Edizione d'Autunno

Locandina_GdC_VI

  Sabato 7 ottobre 2023 avrà luogo la VI Giornata delle Catacombe – Edizione d’Autunno, e per l’occasione la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra promuove l’apertura e le visite gratuite sia ad alcuni siti romani, sia alle altre catacombe dislocate nelle diverse Regioni d’Italia (Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sicilia, Sardegna).

VI_giornata delle catacombe

Conoscere, conservare, condividere. Le ultime ricerche nelle catacombe di Canosa

Coemeteria Requirere I_2

 

Martedì 26 settembre alle ore 18:30, in collaborazione con il comune di Canosa di Puglia, si terrà presso il Teatro Lembo l'Incontro aperto al pubblico: "Conoscere, conservare, condividere. Le ultime ricerche nelle catacombe di Canosa". Verranno presentati gli interventi di scavo e conservazione condotti negli ultimi anni e le attività di studio e ricerca che ne sono derivate, compresa la prima monografia scientifica sulle indagini 2016-2022: P. De Santis, Coemeteria Requirere I. Archeologia e conservazione nel complesso cimiteriale tardoantico di Lamapopoli a Canosa di Puglia: gli ipogei F, G, H (2016-2022), Città del Vaticano 2023.