Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) e le origini dell'Archeologia Cristiana - Premio delle Pontificie Accademie

Quando
01/02/2022 - 01/02/2022
Dove
Roma, Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1
Costo
Contatti
protocollo@arcsacra.va
Risorse
Programma dell'evento
GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI (1822-1894) E LE ORIGINI DELL’ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Martedì 1° febbraio 2022, ore 17.00
Palazzo della Cancelleria Piazza della Cancelleria, 1 - ROMA
Arcangelo Corelli - Sonata da chiesa op. 5, n. 5 in Sol min
Introduzione ai lavori di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale GIANFRANCO RAVASI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e del Consiglio di Coordinamento tra Accademie Pontificie
Indirizzo di saluto di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale PIETRO PAROLIN Segretario di Stato di Sua Santità Lettura del Messaggio del Santo Padre e Consegna del Premio delle Pontificie Accademie
Ringraziamento del Vincitore della medaglia d’oro del Pontificato
Francesco Manfredini – Sinfonia da chiesa op. 2, n. 4 in Re magg. + Arcangelo Corelli – Fuga in Re magg.
Relazione: Massimiliano Ghilardi, Giovanni Battista De Rossi, fondatore della Archeologia Cristiana.
Francesco Manfredini – Sinfonia da chiesa op. 2, n. 8 in Sol magg.
Interventi musicali a cura del Quartetto Cover Garden su strumenti storici Valerio Losito, Valentina Nicolai: violini Gianfranco Russo: viola Rebecca Ferri: violoncello
N.B: per accedere all’evento è indispensabile essere in possesso di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2