Le catacombe di Priscilla
scritto da
Giuliani Raffaella, con appendice di Mazzei Barbara
Pubblicato da
Città del Vaticano
Data uscita
2016
ISBN
978-88-88420-21-9
Prezzo
5
87 pagine, ill. col., 1 tav. f.t.
Descrizione
La nobile Priscilla deve essere stata la fondatrice del cimitero, oppure la donatrice dell'area in cui esso sorse. Priscilla, come testimonia un'iscrizione della catacomba, era imparentata con la nobile gens Acilia. Fra i martiri sepolti a Priscilla si ricordano i fratelli Felice e Filippo, che furono martirizzati, probabilmente sotto Diocleziano, ma anche numerosi papi. Nel piano superiore sono dislocati i nuclei più importanti della catacomba. Il cubicolo della Velata è decorato con pitture della seconda metà del III sec. ; il nicchione della Madonna con il Bambino ed il profeta Balaam, rappresenta la più antica immagine della Madre di Dio in Occidente (230-240); il criptoportico con la Cappella Greca , che deve la sua importanza ai cicli pittorici di grande antichità che la decorano (seconda metà III sec.).