Catacomba di S. Valentino
La catacomba ebbe origine nel corso del III secolo con una serie di gallerie che si svilupparono da un ingresso in piano nel fianco del colle dei Parioli.
La sepoltura del martire eponimo stimolò, nel corso del IV secolo, una serie di modifiche strutturali, alcune nel sopratterra dove venne realizzata una basilica a tre navate con cripta, altre nel sottosuolo con la creazione di due ulteriori livelli di gallerie. Attualmente, lo stato di conservazione del monumento permette la frequentazione del solo piano intermedio.
Nell'VIII secolo, subito dopo l'ingresso, fu ricavato un piccolo ambiente dedicato al culto con decorazione pittorica raffigurante la Crocefissione, la Vergine con il Bambino e alcune effigi di Santi.