Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro
Indirizzo
Via Casilina, 641 - 00177 Roma RM
Orari di apertura
lun-merc / ven-dom 10:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Contatti
Tel: +39 06 2419446 / Cel: +39 339 6528887
Email: santimarcellinoepietro@gmail.com
Sito web: www.santimarcellinoepietro.it
Riposo settimanale
giovedì
Chiusura annuale
7-20 luglio 2025
Come raggiungerci
ATAC 105; 409 / Linea Tram Laziali/Giardinetti fermata "Berardi"
“Inter duas lauros” Liber Pontificalis p. 206
Le catacombe, dedicate ai santi Marcellino e Pietro, conservano le sepolture dei due martiri. Si deve ritornare ai tempi di Diocleziano per conoscere la storia della vita dei due santi. San Marcellino e San Pietro furono uccisi per volere dell’imperatore Diocleziano del 304 d.C.. Essi furono decapitati a Roma dove, prima di essere uccisi, vennero obbligati a scavare con le proprie mani la loro tomba. Il luogo del terribile martirio dei due Santi era conosciuto come Selva Nera e dopo la loro morte fu ribattezzato Selva Candida, oggi località sulla Via Cornelia.
Fu merito di una matrona romana, conosciuta come Lucilla, che i corpi dei due martiri vennero portate sulla Via Casilina, presso la località ad Duas Lauros. Con la traslazione dei santi corpi il cimitero cristiano, già preesistente, fu dedicato alla memoria dei due martiri.
Le catacombe si estendono per una superficie di 18.000 mq. Si presume che solo nel III secolo in quest’area furono sepolte circa 15.000 persone. Nelle catacombe è possibile vedere reperti storici come lastre tombali che coprivano i loculi. Sulle lapidi marmoree sono ancora riconoscibili i segni adoperati dai primi cristiani per indicare il loro credo.
Per saperne di più acquista la guida Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro