Catacomba di Domitilla
Indirizzo
Via delle Sette Chiese, 282 - 00147 Roma RM
Orari di apertura
lun / merc-dom 09:00 - 12:00 / 14:00 - 17:00
Contatti
Tel: +39 06 5110342 / 06 5133956
Email: info@domitilla.info
Sito web: www.catacombedomitilla.it
Riposo settimanale
martedì
Chiusura annuale
25 Dicembre - 21 Gennaio 2025
Come raggiungerci
ATAC 30, 130, 160, 670, 174, 716
“Domitilla un egregio esempio di Coronatio Martyrum” Dictionnaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie.
Si estendono lungo l'antica via Ardeatina, sul luogo delle proprietà della nobile Flavia Domitilla, nipote di Flavio Clemente, console del 95, che aveva sposato una nipote dell'imperatore Domiziano (81-96), di nome pure Flavia Domitilla. Questa parte della gens Flavia avrebbe avuto simpatie cristiane, perché sappiamo dagli storici del tempo che Domiziano fece condannare a morte per motivi religiosi Flavio Clemente e all'esilio nelle isole pontine, sua moglie e sua nipote. Prima dell'esilio, la nipote del console mise a disposizione della comunità cristiana i suoi possedimenti sull'Ardeatina, ove poi sarebbe sorto il più vasto cimitero sotterraneo cristiano di Roma.
I martiri più importanti del cimitero sono Nèreo ed Achìlleo, due soldati vittime probabilmente della persecuzione di Diocleziano (304 d.C.). Erano sepolti nella basilica, maestosa aula absidata del tempo di papa Siricio (384-399), preceduta da un nartece e suddivisa in tre navate da colonne con capitelli di recupero.
Un altro nucleo molto antico è l'ipogeo dei Flavi, che ha origine alla fine del II sec. d.C. come ipogeo privato pagano per poi accogliere, durante il III sec., sepolture cristiane decorate con scene tratte dalle Sacre Scritture. Completano la visita: il cubicolo di Veneranda, l'arcosolio degli Apostoli Piccoli ed il cubicolo del fossore Diogene.