Il secolo di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) - Convegno per il bicentenario della nascita

Cuando
23/02/2022 - 24/02/2022
Dónde
Roma, Roma, Tricora orientale di S. Callisto, via Appia Antica 78 / Palazzo della Cancelleria, piazza della Cancelleria, 1 / Protomoteca del Campidoglio
Billete
Contacto
protocollo@arcsacra.va
In occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Battista de Rossi (23 febbraio 1822), la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana promuovono una serie di eventi. Il 23 febbraio 2022 nella Tricora orientale delle catacombe di S. Callisto e al Palazzo della Cancelleria e il 24 febbraio presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, si svolgerà il Convegno "Il secolo di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). La cultura archeologica dall'Italia all'Europa". Seguiranno, nel corso di tutto il 2022, visite guidate nei "luoghi di de Rossi", che si concluderanno a fine anno con la presentazione degli Atti del Convegno.
La partecipazione al Convegno e agli Eventi programmati si svolgerà nel rispetto delle Norme in vigore previste per il contenimento sanitario. È necessaria la prenotazione.
PROGRAMMA
23 Febbraio 2022
Tricora orientale di S. Callisto
via Appia Antica 78
Prenotazioni: https://bicentenarioderossi1.eventbrite.it
11:00 - Saluti delle Autorità
Card. Gianfranco Ravasi, Presidente Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Mons. Pasquale Iacobone, Segretario Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Ricordo di Giovanni Battista de Rossi
11:20 - Presentazione dei lavori di allestimento della Tricora occidentale
C. Salvetti, M. Braconi, F. Bisconti
11:45 De Rossi e gli allestimenti museali. E. Turchi
12:00 - Inaugurazione del Museo della Tricora occidentale
Sala Vasari, Palazzo della Cancelleria
piazza della Cancelleria 1
Prenotazioni: https://bicentenarioderossi2.eventbrite.it
15:00 - Saluti delle Autorità
Card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica
Maurizio Sannibale, Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia
I Sessione
Modera: D. Mazzoleni
15,30 - G. B. de Rossi ne “il consorzio intellettuale e scientifico” dell’Italia e dell’Europa nell’Ottocento. Marco Buonocore, già Biblioteca Apostolica Vaticana.
15,50 - Il tempo delle catacombe. Politiche della memoria e nostalgia del passato nella Roma di G. B. de Rossi, Ignazio Veca, Università di Pisa.
16,10 - Il contributo di de Rossi alla topografia di Roma antica, Lucrezia Spera, Università di Roma Tor Vergata, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
16,30 - Infinita varietà di oggetti diversi. Giovanni Battista de Rossi e le arti minori, Fabrizio Bisconti, Università degli Studi Roma Tre, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
16,50/17,15 Pausa caffè
II Sessione
Modera: B. Mazzei
17,20 - Giovanni Battista de Rossi: oltre mezzo secolo di attività nella Biblioteca Vaticana, Andreina Rita, Biblioteca Apostolica Vaticana.
17,40 - «Qui l’effigie starà del gran Romano». Giovanni Battista de Rossi nella ritrattistica del suo tempo, Massimiliano Ghilardi, Istituto Nazionale di Studi Romani.
18,00 - Giovanni Battista de Rossi all'Esposizione Universale del 1867, Giovanna Capitelli, Università degli Studi Roma Tre.
18,30 - S. Messa nella Basilica di S. Lorenzo in Damaso
24 Febbraio 2022
Sala della Protomoteca del Campidoglio
piazza del Campidoglio
Prenotazioni: https://bicentenarioderossi3.eventbrite.it
09:30 - Saluti delle Autorità
Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali
III Sessione
Modera: M. V. Marini Clarelli
10,00 - G. B. de Rossi e donna Ersilia Caetani Lovatelli. Un sodalizio non comune, Carla Salvetti, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
10,20 - “Freund und Lehrer … Helfer und Berather”: Giovanni Battista de Rossi e gli ‘amici tedeschi' tra Roma e Berlino, Cristina Pepe, Università degli Studi della Campania.
10,40 - Giovan Battista de Rossi Magister optimus del Collegium Cultorum Martyrum, Pasquale Iacobone, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
11,00 - Copie, strappi e prevenzione. La conservazione dei monumenti decorati al tempo di G. B. de Rossi, Barbara Mazzei, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
11,20 - 11,45 pausa caffè
IV Sessione
Modera: V. Fiocchi Nicolai
11,50 - “… sgombrare e rendere accessibili gli esplorati ipogei”. Giovanni Battista de Rossi e il restauro delle catacombe, Maurizio Caperna, Università degli Studi di Roma, La Sapienza.
12,10 - G. B. de Rossi e Padre L. Bruzza: “una delicata amicizia di anime”. Testimonianze significative da lettere edite e inedite, Raffaella Giuliani, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
12,30 - Recherches françaises sur la première Rome chrétienne de Jean l'Heureux (Joannes Macarius) aux contemporains de Giovanni Battista de Rossi, Philippe Pergola, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
12,50/14,50 – pausa pranzo
V Sessione
Modera: R. Giuliani
15,00 - Giovanni Battista de Rossi e l’Impero Russo: alcuni scambi intellettuali, Aleksandra Medennikova, Università Statale di Mosca.
15,20 - "più di ogni altro versato in simili materie". Il ruolo di Giovanni Battista de Rossi per lo studio delle catacombe della Toscana, Matteo Braconi, Università degli Studi Roma Tre.
15,40 - Giovanni Battista de Rossi e l'archeologia cristiana in Campania, Carlo Ebanista, Università del Molise.
16,00 - 16,25 pausa caffè
VI Sessione
Modera: C. Salvetti
16,30 - Habent sua fata libelli. Una storia del Nachleben derossiano attraverso il destino di libri, Ingo Schaaf, Università di Friburgo.
16,50 - La digitalizzazione delle schede de Rossi, Danilo Mazzoleni, già Università degli Studi Roma Tre, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
17,10 - La Roma sotterranea a colori. Giovanni Battista de Rossi e la Cromolitografia Pontificia nei documenti dell’Archivio della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (1861-1898), Giovanna Ferri, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
17,30 - Riflessioni conclusive: Vincenzo FIOCCHI NICOLAI, Università di Roma Tor Vergata, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
18,00 - Saluti conclusivi: Stefan Heid, Rettore Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Comitato organizzatore:
per il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana: Danilo Mazzoleni, Carla Salvetti
per la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra: Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei